|
|

 Gastronomia | Ristoranti consigliati |
TRATTARSI BENE A CENA (O PRANZO) A ROGOZNICA E DINTORNI

 In Croazia non è difficile mangiare bene nei ristoranti (in genere chiamati konoba), soprattutto se si opta per le specialità locali che coniugano la buona varietà della cucina balcanica e delle tradizioni anche veneziane all'assolutamente straordinario sapore del pesce, in genere freschissimo, grazie anche alla incontaminata qualità e pescosità delle acque dalmate.
Al punto che si può affermare che la costa croata è uno dei tre o quattro migliori posti d'Europa per gustare il pesce!
La relativa semplicità dei piatti principali (es. grigliate varie) fa sì inoltre che se la materia prima è buona (e quella si può vedere a occhio prima di ordinare) è difficile restare delusi, anche se a onor del vero non mancano ormai anche ristoranti e cuochi raffinati.
Tuttavia anche chi non può proprio fare a meno della pasta al dente e della pizza riesce a sopravvivere piuttosto bene, in quanto molti ristoratori hanno imparato il mestiere in Italia.
Vediamo i piatti da provare.
Tra gli antipasti:
il prosciutto dalmata (crudo) (prsiut) e il formaggio di Pag, la classica insalata di polipi (folpi) e le deliziose alici marinate, la marinada (tonnetti, sgombri, sarde, alici marinati in saor, alla veneziana).
Tra i primi:
il risotto con scampi (chiedete che sia fatto senza panna!) e al nero di seppia, le tagliatelle con l'aragosta ed il brodetto di pesce, le conchiglie e le cozze (pedoci), e la pasta con le conchiglie.
Tra i secondi:
spesso eccezionali il sampietro (sanpero), lo scorfano (scarpina), gli stessi scampi o l'aragosta (fatti in buzara, ovvero stufate con aglio e olio piatto veneto-croato) e i calamari. Anche l'orata (orada) e il branzino (lubin) hanno un sapore molto migliore che in Italia (dove in genere sono di allevamento).
Tra i contorni:
immancabile il insuperabile accompagnamento di bietole e patate lesse. Nei ristoranti non di pesce l'agnello è il piatto forte della cucina balcanica, altro piatto tradizionale sono i cevapcici, polpette piccanti di manzo o maiale!
Tra i dolci:
classico piatto balcanico (forse più invernale che estivo però) sono le palacinke simili alle "crepes".
I prezzi sono certamente molto convenienti rispetto ai conti medi di pranzi italiani comparabili, tuttavia sino a che si sta nelle località turistiche della costa e/o in ristoranti recentemente ristrutturati aspettatevi di pagare non meno di metà di quello che paghereste in Italia, si può pagare ancor meno andando nell'interno e in ristoranti meno battuti dal turismo.
Tuttavia considerata la qualità del pesce che mediamente troverete sarà sempre un grande affare!
Quindi nei ristoranti migliori aspettatevi conti (senza includere il vino) tra €20 e €30 a persona e di scendere sui €10-20 per i ristoranti medi.
Il vino croato ha buoni estimatori e grandi tradizioni (è stato recentemente accertato che il principale vino californiano lo Zinfandel è stato importato nei primi '800 in California proprio dalla zona di Spalato), raggiunge anche qualità elevata in alcune etichette e comunque sposa bene buona parte della cucina dalmata.
Tra i bianchi troviamo particolarmente gradevole e adatto al pesce lo Zlatna Zlahtina dell'isola di Krk - che si trova in moltissimi ristoranti - non troppo alcoolico, con una leggera fragranza di fieno e fiori di campo, dal sapore leggermente salato (per la salsedine di mare soffiata dalla bora sui grappoli!).
Tra i rossi, tipicamente dal sapore deciso e quindi però poco adatti al pesce, spicca lo Zlatan Plavac dell'isola di Hvar oppure il Babic delle contigue colline di Primosten. Apprezzabili (senza eccellere) anche i vini sfusi.
Buone in genere le birre croate.
Per chiudere il pasto si può gustare volentieri la travarica, liquore di erbe o - se lo trovate, noi lo abbiamo bevuto p.es. a Primosten da Kamenar - il distillato di carruba, gradevole e non troppo forte. Abbastanza gradevole anche il prosecco che in Croazia è una specie di passito (anche se non vale i passiti nostrani).
|
RISTORANTI CONSIGLIATI


In un raggio da 50 metri (proprio così!) a 50 kilometri dalla casa di Rogoznica si trovano molti ristoranti (alcuni dei quali ci sentiamo di consigliare nel seguito). In alta stagione conviene prenotare con un pò di anticipo! Come si dice in Dalmazia (ma anche a Venezia) Buona Magnada!
Prezzi medio-alti
Rogoznica
Antonijo - dicono sia uno dei migliori ristoranti della Dalmazia, aperto tutto l'anno, a 200 metri dalla casa, non mancate una visita.
San Marco - a 50 metri dalla casa, ottimo, meno pretenzioso ma non per questo di minor qualità (le loro tagliatelle verdi con aragosta sono indimenticabili).
Atrium - non l'abbiamo provato, ma ne parlano piuttosto bene.
Primosten (6 km)
Kamenar - molto buono, appena entrati nella vecchia Primosten, davanti al portone.
Trogir (25 km)
Kamerlengo - eccellente (Vukovarska 2, nel centro storico).
Barba - molto buono (1 km prima di Trogir arrivando da Rogoznica), specializzato in conchiglie e cozze.
Celica - ristorante galleggiante appena passato il ponte che conduce a Ciovo, sulla destra.
Brodarica (25 km, poco prima di Sibenik)
Zlatna Ribica - ambiente "chic". Cucina di ottimo livello. Prezzi in linea.
Spalato (50 km)
Varos - il ristorante migliore per rapporto prezzo-qualità. In centro.
ACI Marina - discreto con panorama eccellente e piatti apprezzabili.
Sumica - molto noto ma un po' sopravvalutato.
Prezzi medio-bassi
Rogoznica
Fortuna - ottimi i risotti e il pesce, buone anche le pizze.
Fiesta - pizzeria e spaghetteria di qualità sotto un piacevole pergolato.
Vikend - sulla strada per Marina-Trogir, 5 km fuori Rogoznica. Eccellente anche per provare i piatti di terra (es. agnello)
Primosten
Dalmacija - buon ristorante di pesce a prezzi meno cari. Nell'interno del borgo antico di Primosten.
Saricevi Dvori - sulle colline alle spalle di Primosten nella frazione di Primosten Burni (10 km da Rogoznica), ottimo rapporto qualità-prezzo. Telefonate loro per farvi spiegare la strada (022-571197 o mob. 098-1743334) o farsi venire a prendere sulla strada principale.
Gostionica Boraja
Boraja - a 10 km da Sibenik (40 da Rogoznica) sulla strada che da Sibenik torna a Spalato per l'interno. Ristorante assolutamente da provare per la cucina balcanica di terra.
Spalato
Galija - pizza, spaghetteria, tutto di buona qualità.
Sarajevo - specialità balcaniche (carne) ma anche qualche piatto di pesce.
|
|
 
|
 Specialità tipiche della Dalmazia
 Prosciutto dalmata (prsiut) durante la stagionatura
 Formaggio di Pag
 Pesce alla griglia
 Classico piatto di pesce
 Saporita grigliata di carne |
|
|