
 Kornati | Brac | Vis | Solta | Hvar |
PARCO NAZIONALE DELLE KORNATI


Per la trasparenza delle loro acque, per la bellezza delle coste bianche e frastagliate e per l'abbondanza della fauna e flora marina, le Kornati sono uno degli ultimi arcipelaghi incontaminati del Mediterraneo.
Sono indicate soprattutto per i velisti e per i sub. Per questi ultimi si segnala l'isola di Rasip che si trova nella parte sud-ovest dell'arcipelago; lungo le coste di quest'isola si possono ammirare bellissimi coralli e spugne oltre a numerosi pesci tra i quali ricciole, scorfani e tonni.
Tempo visita: una giornata o più
|
|
Info utili

 Se si decide di visitare le Kornati con un viaggio organizzato, è meglio partire da Murter che si trova a circa 55km da Rogoznica.
Per chi vuole provare l'emozione di immersioni indimenticabili, si segnala l'agenzia Dolphin Divers (www.dolphin-divers.de) a Biograd.
Per maggiori informazioni:
www.kornatturist.hr |

|
BRAC

 1 ora di traghetto da Split
Brac è l'isola più grande della Dalmazia e merita una visita soprattutto per trascorrere qualche ora sulla bianchissima spiaggia di Bol che, partendo da una fitta pineta, si protende in un mare cristallino. In estate ci sono anche navi veloci che partono da Split e arrivano direttamente a Bol (i traghetti invece arrivano a Supetar), ma si consiglia di portarsi la macchina per visitare anche il centro dell'isola caratterizzato da colline, paesini molto pittoreschi e numerose cave da cui si estrae la pietra bianca utilizzata per i rivestimenti già nelle più belle architetture veneziane. A parte la spiaggia di Bol, che peraltro d'estate è molto frequentata, l'isola offre ai turisti numerose calette dove fermarsi per fare bagni in acque limpidissime. L'isola di Brac è consigliata in particolare agli amanti del windsurf; sull'isola ci sono molte scuole dove è possibile affittare l'attrezzatura necessaria o prendere lezioni anche giornaliere.
Tempo visita: una giornata o più
|
 Spiaggia di Bol |
 |
 Villaggio di Postira |
 |
 Chiesa di Supetar |
|
Info utili

 Nei pressi del porto di Supetar, dove arrivano i traghetti da Spalato, si trovano numerosi uffici turistici ai quali rivolgersi per avere informazioni sulle attrattive turistiche dell'isola. |

|
VIS

 2 ore di traghetto da Split
Vis è senza dubbio una delle isole più belle della Dalmazia anche perché fino al 1989 era una base militare e ad oggi conserva ancora il fascino incontaminato dei tempi passati.
Oggi l'isola è un parco naturale dove ci sono solo due centri abitati (Vis e Komiza) che si affacciano su incantevoli baie caratterizzate da grotte e da calette di sabbia e ciottoli. L'interno dell'isola, invece, è occupato da una vasta pineta che circonda due laghi salati; nella pineta ci sono sentieri percorribili a piedi o in bicicletta.
Una volta arrivati a Vis è d'obbligo visitare la Grotta Azzurra che si trova sulla vicina isola di Bisevo: un bagno in queste acque cristalline è un'esperienza indimenticabile. Vale quella più famosa di Capri ma al momento è meno affollata! A Vis e a Komiza ci sono agenzie che organizzano escursioni alla grotta a prezzi ancora accettabili.
Per gli amanti del genere, si segnala il Museo di Issa, dove sono custoditi anfore e suppellettili del periodo greco (i Greci di Siracusa furono infatti tra i primi colonizzatori di queste isole) e romano.
L'isola di Vis è nota anche agli amanti delle immersioni subacquee: la fauna marina è molto ricca e si organizzano immersioni per visitare il relitto di una nave italiana affondata nel 1866 durante una battaglia combattuta tra Austria e Italia.
Tempo visita: una giornata o più
|
 Case di pescatori |
 |
 Città di Komiza |
 |
 Città di Vis |
|
Info utili

 Si può visitare tutta l'isola a piedi, anche se a Vis si possono noleggiare scooter e mountain bike.
Arrivando da Rogoznica, si consiglia di trascorrere almeno due giorni a Vis. Si può pernottare presso privati (chiedere nelle agenzia turistiche di Vis e Komiza) o nei due alberghi presenti sull'isola. |

|
SOLTA

 mezz'ora di traghetto da Split
Solta è l'isola più vicino a Split e per questo le sue numerose baie sono spesso abbastanza affollate nei mesi estivi. Vale comunque certamente la pena di visitarla perchè è molto bella e si possono percorrere a piedi i numerosi sentieri ombreggiati che si addentrano nella vegetazione per poi arrivare in incantevoli baie di sabbia e ciottoli. Tra le più grandi spiagge presenti sull'isola si ricorda quella di Stomorska.
Tempo visita: una giornata
|
|
Info utili

 Traghetti e catamarani, questi ultimi solo nel periodo estivo, collegano Split a Solta.
L'ufficio turistico si trova di fronte all'approdo dei traghetti. |

|
HVAR

 2 ore di traghetto da Split
L'isola di Hvar ha conosciuto il suo massimo splendore durante il dominio veneziano tra il XIV e il XVIII secolo e di questo periodo si conservano magnifici edifici soprattutto nell'omonima città. Tra questi si segnala l'antico Arsenale, trasformato successivamente in teatro, e la cattedrale di Santo Stefano che si affaccia sulla piazza principale di Hvar.
Calette riparate si trovano soprattutto lungo la costa settentrionale dell'isola.
Tempo visita: una giornata
|
 Piazza |
 |
 Vista dell'Arsenale |
 |
 Piazza di notte |
|
Info utili

 Si consiglia l'acquisto di lavanda e di tutti i prodotti derivati.
Per maggiori informazioni:
www.hvar.hr |

|